Gite/Visite/Eventi

Descrizione

Gite, visite presso aziende e/o produttori. Manifestazioni ed eventi.

Cerca in questa categoria:

Chi va al mulino s'infarina

Feb 20 , 2016 - 16:30-18:00

Chi va al mulino s'infarinaChi va al mulino s’infarina” è il titolo
del prossimo incontro pubblico organizzato dal GAS Massa per sabato 20
febbraio
, dalle ore 16.30, presso il Centro quartiere di via Puliche n.178 a
Marina di Massa.

Manco a dirlo si parlerà di farina, e lo
faremo con Rosario Floriddia, titolare dell’azienda agricola Bio Floriddia di
Peccioli, in provincia di Pisa. Varietà di frumento, cereali antichi, metodi di
pastificazione sono alcuni degli argomenti trattati per mettere, di nuovo, in
rilievo la stretta connessione tra cibo, salute e ambiente.

A seguire la proiezione di un breve video
che illustra come autoprodurre il pane, commentato da Blasco Bonito - gasista
storico di Carrara - per chiudere con assaggi di pane fatto in casa e altri
prodotti da forno.

(Evento pubblico)

Vizi e virtù del miele

Gen 23 , 2016 - 16:30-18:00

Vizi e virtù del miele“Vola, vola, vola vola, vola l’ape Maia
gialla e nera nera e gialla, tanto gaia
Vola sopra un monte, sfiora il cielo
per rubare il nettare da un melo…”

È stata la sigla di un famosissimo cartone animato degli anni 80 che ha fatto compagnia ad un’intera generazione di bambini. Ma dopo 30 anni come sta la nostra ape Maia? Parrebbe non bene visto il crescente attacco di funghi, scarafaggi parassiti, pesticidi e nuovi predatori come la vespa vellutina, senza contare i campi elettromagnetici della telefonia e i cambiamenti climatici.
La salute delle api è molto importante per l’uomo; molti conoscono la frase: “Se un giorno le api dovessero scomparire, all’uomo resterebbero soltanto quattro anni di vita.” Non si sa se sia stato Einstein a pronunciarla, di sicuro c’è lo studio di febbraio 2013 della rivista “Science” che sottolineava come una mancata impollinazione dei fiori a opera di insetti selvatici, come le api, determini una minore produzione di piante comunemente consumate nell’alimentazione umana. ... Leggi tutto 

(Evento pubblico)

Una mela al giorno toglie il medico di torno

Nov 21 , 2015 - 16:30-17:30

Una mela al giorno togli il medico di torno

Una mela al giorno toglie il medico di torno, soprattutto se è biologica. La frutta e la verdura bio hanno molte più qualità rispetto ai prodotti coltivati con sostanze chimiche; è infatti risaputo che chi consuma abitualmente frutta e verdura biologica espone il suo organismo a minori quantità di pesticidi rispetto a chi mangia vegetali coltivati con i metodi convenzionali.

Sabato 21 novembre, alle ore 16.30, presso la sala Centro Quartiere, in via puliche 116, a Marina di Massa, Josef Tscholl, produttore di mele e olio nella sua Azienda Agricola Biologica ‘Le Corsine’ di Santa Luce (PI) e Cristina Ferrari, dietista biologa nutrizionista, illustreranno le virtù della frutta biologica e di una sana alimentazione.

L’incontro, organizzato dal Gruppo di Acquisto solidale di Massa, è aperto a tutta la cittadinanza; al termine si terrà una degustazione gratuita di mele e olio nuovo. Per info: www.gas.ms.it, massa [at] gas [dot] ms [dot] it, 347-9342995.

(Evento pubblico)

OPEN DAY GAS Massa

Ott 18 , 2014 - 17:00-20:00

OPEN_DAY_GAS_Massa(NON) Comunicato Stampa 

Mario: Sabato, alle ore 18, vado all’OPEN DAY del GAS Massa

Giulia: Bello, fammi sapere se fanno qualche offerta per il metano, ho di quelle bollette! 

Mario: Ma noooo!!! Il GAS, il Gruppo di Acquisto Solidale, quelli che acquistano tutti insieme prodotti del territorio e poi li distribuiscono tra di loro, sono famosi per la cassette di verdura a km0. 

Giulia: Ahhhhh, si, ci va anche una mia amica, lei è quella del tutto biologico, sennò non mangia, ma mi sa che sono cari appestati.

Mario: Lo dicevo anch’io - poi quelli del bio li ho sempre immaginati stile “figli dei fiori” sai con tutti quei vestiti larghi, peace and love - poi un bel giorno mi sono trovato ad una conferenza con un tipo che metteva in relazione i cambiamenti climatici, la salute, i diritti dei lavoratori, la giustizia, con quello che compriamo. Sono venute fuori parole nuove come costo sociale, costo ambientale. ... Leggi tutto 

(Evento pubblico)

Assemblea Ordinaria dei Soci dell'APS GAS Massa

Gen 25 , 2014 - 18:00-19:30

A tutti i Soci dell’APS Gruppo di Acquisto Solidale di Massa,
è convocata l'Assemblea Ordinaria dei Soci per il giorno sabato 25 GENNAIO 2013, presso la CASA DELLE CULTURE, in via del Pomario a Massa (MS), in prima convocazione, alle ore 6:00, e IN SECONDA CONVOCAZIONE, NELLO STESSO LUOGO E NELLO STESSO GIORNO, ALLE ORE 18:00, con il seguente ordine del giorno:

1. scelta della quota sociale 2014;
2. presentazione del TUACtour da parte del CD della Rete “Tutta un’altra città” (http://www.tuttaunaltracitta.it/tuactour2013/);
3. definizione delle linee generali programmatiche dell’attività dell’associazione;
4. varie ed eventuali.

La Presidente
Francesca Nicolai

(Evento pubblico)

un'alimentazione equilibrata

Gen 18 , 2014 - 17:00-18:30

Presso il centro giovanile di via marina Vecchia a Massa.
Conferenza: DALLO SVEZZAMENTO ALL'ADOLESCENZA.
DOTT. SSA CRISTINA FERRARI
DOTT.SSA DANIELA BELLINI
DOTT.SSA ILARIA MARIOTTI

Compleanno del GAS Massa: 10 anni insieme!

Nov 24 , 2013 - 17:00-20:00

10_anni24/11/2013... è una data importante per il Gruppo di Acquisto Solidale di Massa: festeggiamo dieci anni di attività!
Sembrava ieri, eppure sono passati già due lustri, lunghi ed intensi, da quando Pietro Baruffetti, primo, storico, referente dell'allora GAS Massa-Carrara, aprì per la prima volta la saracinesca del proprio garage per ospitare un gruppetto di amici e conoscenti e parlare di consumo critico ed economia solidale.

Di strada, ne abbiamo fatta, tanta, da quel lontano 2003. Le famiglie aumentarono e nel 2009 fu necessario gemmare il gruppo in due parti: a metà febbraio nacque così il GAS di Montignoso.
L’anno prima si era costituito il GAS di Carrara grazie alla volontà di tre persone che frequentavano il gruppo di Massa, e da una costola del GAS d’oltre foce ha preso forma pochi mesi fa il Gruppo di Acquisto Solidale della Lunigiana: i nostri nipotini! ... Leggi tutto 

(Evento pubblico)

Uomini cooperativi: l'auto produzione di detersivi ecologici

Nov 11 , 2013 - 21:00-23:00

Detersivo fai da teTre limoni, quaranta centilitri di acqua demineralizzata, cento millilitri di aceto e duecento grammi di sale grosso; i limoni sono tagliati in quattro pezzi e gli vengono tolti i semi, poi sono frullati con un po’ di acqua e un po’ di aceto. Si ottiene una poltiglia che va fatta cuocere per dieci minuti, mescolandola con l’acqua e l’aceto rimasti…

Non stiamo assistendo ad un sabba di streghe, ne siamo in un laboratorio di chimica o in un centro di ricerca farmaceutica, ma nella cucina di Giuditta Sborgi, esperta di autoproduzione del Gruppo di Acquisto Solidale di Massa, mentre prepara un “ammorbidente fai da te”, completamente ecologico e a zero impatto ambientale. ... Leggi tutto 

(Evento pubblico)

Riunione intergruppo dei GAS della provincia di Massa-Carrara

Nov 9 , 2013 - 17:00-19:30

Foto_intergruppoLa riunione intergruppo è un'occasione conviviale per incontrarci e, tra le altre cose, parlare di:
- Organizzazione di visite congiunte ai produttori
- Definizione di un calendario per gli ordini InterGAS
- Progetti dei vari gruppi e progettualità futura: sarebbe bello poter pensare a qualche percorso condiviso che tenga conto delle nostre storie e delle esigenze del territorio.
- Sito: proposte per rendere più facilmente fruibile il sito dei GAS.
Seguirà aperitivo solidale autoprodotto, saluti e abbracci.

(Evento pubblico)

Uomini cooperativi: (saper fare) la spesa

Nov 6 , 2013 - 21:00-23:00

Carrello_della_spesaUn carrello della spesa vuoto, gli scaffali pieni di un supermercato, centinaia, migliaia di prodotti, perfettamente allineati, tra  luci scintillanti e musichette invitanti… il marketing, da una parte, noi, consumatori, dall’altra, con tutti i nostri dubbi, le nostre ansie e le nostre domande: “Che cosa scelgo? Quanto ne prendo?  Mi fido del prezzo più basso? E la qualità? Posso rinunciare a questa offerta speciale? E poi, ho pure vergogna a dirlo, ma cos’è questo grasso idrogenato, mi farà male?”.

Mercoledì 6 novembre, alle ore 21, a Massa, presso il circolo ACSI di via Casellotto di Sotto n.27, nell’ambito del progetto regionale “UOMINI COOPERATIVI, ecologia domestica per uomini e… donne, per una equa distribuzione delle responsabilità familiari” si terrà la prima lezione, tenuta dagli esperti del Gruppo di Acquisto Solidale di Massa, per imparare a fare la spesa in modo consapevole ed intelligente: una vera e propria bussola per gli acquisti. ... Leggi tutto 

(Evento pubblico)
Condividi contenuti