Un carrello della spesa vuoto, gli scaffali pieni di un supermercato, centinaia, migliaia di prodotti, perfettamente allineati, tra luci scintillanti e musichette invitanti… il marketing, da una parte, noi, consumatori, dall’altra, con tutti i nostri dubbi, le nostre ansie e le nostre domande: “Che cosa scelgo? Quanto ne prendo? Mi fido del prezzo più basso? E la qualità? Posso rinunciare a questa offerta speciale? E poi, ho pure vergogna a dirlo, ma cos’è questo grasso idrogenato, mi farà male?”.
Mercoledì 6 novembre, alle ore 21, a Massa, presso il circolo ACSI di via Casellotto di Sotto n.27, nell’ambito del progetto regionale “UOMINI COOPERATIVI, ecologia domestica per uomini e… donne, per una equa distribuzione delle responsabilità familiari” si terrà la prima lezione, tenuta dagli esperti del Gruppo di Acquisto Solidale di Massa, per imparare a fare la spesa in modo consapevole ed intelligente: una vera e propria bussola per gli acquisti.
La lezione tenuta da Cristina Ferrari, biologa nutrizionista e dietista, e Paolo Menchini, esperto di consumo critico, sarà suddivisa in cinque parti:
- Cosa e quanto mettere nel carrello: la corretta alimentazione.
- Fare la spesa rispettando l’ambiente: il km0.
- Fare la spesa rispettando la salute: il biologico.
- La spesa? Questione di vista: saper leggere l’etichetta.
- La spesa? Questione di gusto: assaggio e analisi sensoriale di alcuni prodotti (olio, formaggio, pane e mele).
La lezione è aperta al pubblico e non necessita di prenotazione. Per chi invece fosse interessato ad iscriversi al corso completo - che è gratuito – o informarsi circa le dodici lezioni che proporranno esperienze pratiche sulle principali articolazioni del lavoro domestico: cucina, spesa, dispensa, pulizia, cura della casa, cura dei bambini, può contattare direttamente l’organizzazione: p [dot] casotti [at] hotmail [dot] it, telefono 340 09 54 912, www.uominicooperativi.com
La lezione successiva, tenuta da Giuditta Sborgi, esperta di autoproduzione, si terrà l’11 novembre è tratterà il tema della pulizia: l’autoproduzione di detersivi, la detergenza ecologica, l’acqua come materia prima (della vita).